Tutti i documenti (13)
Gestione, sotto il profilo amministrativo, del processo decisionale degli Organi dell’Amministrazione.
Regolamento sul funzionamento degli uffici e dei servizi
È l'atto normativo fondamentale del Comune, che ne rappresenta il potere di auto-organizzazione. Attraverso l'approvazione dello Statuto il Comune si dà le regole relative alla sua amministrazione interna, ai fini e ai mezzi per conseguirli.
Composizione e funzionamento del Comitato Unico di Garanzia del Comune di Teramo.
Si tratta di un servizio di sostegno e di analisi per tutte le problematiche relazionali, motivazionali e più in generale psicologiche che ogni dipendente si può trovare ad affrontare nel proprio ambiente di lavoro.
I documenti di "benessere organizzativo" definiscono misure e iniziative volte a migliorare l'ambiente di lavoro, promuovendo la salute, la sicurezza, la conciliazione vita-lavoro, la prevenzione dello stress e la valorizzazione delle risorse umane.
Il Piano Triennale delle Azioni Positive è un documento strategico che promuove pari opportunità, inclusione e contrasto alle discriminazioni di genere nel lavoro, definendo azioni concrete per migliorare il benessere organizzativo.
l bilancio di previsione è il documento contabile che espone in maniera sistematica il reperimento e l'impiego delle risorse pubbliche, come definiti dalle norme vigenti.
Il PIAO permette all'Italia di compiere un altro passo decisivo verso una dimensione di maggiore efficienza, efficacia, produttività e misurazione della performance.
Il Piano della performance è un documento strategico della Pubblica Amministrazione che definisce obiettivi, indicatori e azioni per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi, monitorando i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati.
Il piano regolatore generale comunale è, in Italia, uno strumento urbanistico di pianificazione territoriale che regola l'attività edificatoria all'interno di un territorio comunale.
Il PUMS è un piano strategico che si basa sugli strumenti di pianificazione esistenti e tiene in debita considerazione i principi di integrazione, partecipazione e valutazione per soddisfare le necessità di mobilità delle persone.
Il POR è lo strumento di programmazione per la gestione degli interventi da realizzare nell'ambito del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020.