Seguici su
Cerca

FAQ

All'interno di questa sezione è possibile consultare i bandi di gara secondo i tempi previsti dalla normativa dei contratti: www.comuneteramo-appalti.maggiolicloud.it.

Comunica Teramo è l’app del Comune di Teramo per informare sulla prevenzione e la gestione delle emergenze.

Il servizio fornisce indicazioni, per ogni tipologia di rischio, circa le misure di auto protezione da adottare, informazioni e aggiornamenti sulla gestione dell’emergenza e fasi di attuazione del Piano di Protezione Civile Comunale in discussione.

Per maggiori informaizoni consulta www.comunicateramo.it.

 

Il Comune di Teramo raccoglie tutte le elezioni dal 2008. Consulta: www.elezioniweb.comune.teramo.it.

Si informano gli organi di informazione eventualmente interessati che è possibile trasmettere attraverso i propri canali le sedute del Consiglio Comunale di Teramo, collegandosi in streaming al seguente link: https://teramo.consiglicloud.it.

Per poter procedere, se ne dovrà dare semplice comunicazione al Presidente del Consiglio, inviando una email al seguente indirizzo a.melarangelo@comune.teramo.it. La comunicazione avrà valore per tutte le sedute.

La trasmissione delle sedute consiliari sarà subordinata al rispetto delle norme sulla privacy e di quelle del Codice di deontologia professionale.

Il portale è disponibile al seguente link www.anagrafenazionale.interno.it.

Il portale ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) è un sistema informativo centralizzato utilizzato dai comuni italiani per gestire l'anagrafe della popolazione residente in Italia. L'ANPR ha l'obiettivo di unificare e standardizzare la gestione dei dati anagrafici a livello nazionale, migliorando l'efficienza e la precisione delle operazioni amministrative.

Attraverso l'ANPR, i cittadini possono:

  1. Richiedere certificati anagrafici online: Puoi ottenere certificati come quello di residenza, stato di famiglia, ecc., direttamente dal portale senza dover andare fisicamente al comune.
  2. Effettuare cambi di residenza: Se cambi residenza, puoi comunicarlo attraverso il portale, semplificando il processo di aggiornamento delle informazioni anagrafiche.
  3. Consultare i propri dati anagrafici: I cittadini possono accedere ai propri dati per verificarne l'esattezza.
  4. Semplificare i rapporti tra enti pubblici: Con l'ANPR, le pubbliche amministrazioni possono accedere a dati anagrafici aggiornati e unificati, evitando duplicazioni e riducendo la necessità di richieste multiple di informazioni.

In sintesi, il portale ANPR serve a rendere più semplice e accessibile la gestione dei dati anagrafici per i cittadini e le amministrazioni pubbliche, promuovendo una maggiore efficienza e trasparenza nei servizi anagrafici.

Presentarsi fisicamente all'ufficio Elettorale presentando un documento in corso di validità che comprovi l’identità personale del richiedente. La nuova tessera elettorale verrà subito erogata.

La tessera elettorale può essere consegnata solo all'intestatario o ad un suo familiare convivente purché munito di delega scritta in carta semplice accompagnata dall'originale del documento dell'intestatario delegante.

Ricordiamo che la tessere elettorale dovrà essere presentata al seggio di appartenenza, assieme a un documento di identificazione, per poter esercitare il diritto di voto.

In caso di smarrimento, furto, deterioramento della tessera elettorale, o una volta esauriti i 18 spazi in cui viene apposto il bollo di ogni votazione, è possibile richiedere un duplicato presso l´ufficio elettorale comunale.

In occasione di consultazioni elettorali saranno attivate aperture straordinarie pomeridiane anche prefestive e festive con orari che saranno pubblicizzati al momento.

No, il reddito non influisce sul punteggio, ma dà solo titolo prioritario in caso di parità di punteggio. L’attestazione I.S.E.E. è necessaria per la determinazione della retta. In caso di mancata presentazione viene applicata la tariffa massima.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot