Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ulteriori Informazioni
L'ultima approva zione definitiva della Variante al nuovo PRG di Teramo risale alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 30/01/2014 pubblicata sul BURA.
Ordinario n. 13 del 02/04/2014.
Il Piano Regolatore Generale comunale (PRG) è lo strumento principe della pianificazione urbanistica di livello comunale: localizza i servizi e le infrastrutture destinate alla generalità dei cittadini e divide il territorio comunale in zone omogenee per caratteristiche e per previsioni urbanisticheIl PRG, ovvero il piano regolatore generale, è lo strumento urbanistico riguardante il territorio comunale obbligatorio per legge.
Il PRG ha il compito di organizzare l’assetto comunale e di pianificare lo sviluppo delle varie aree di cui è composto, ovvero le aree urbane ed extraurbane, tenendo conto delle linee guida tracciate dal piano territoriale di coordinamento e dai vincoli esterni.
Infatti, il piano regolatore generale contiene le seguenti informazioni:
- le principali vie di comunicazione, siano esse stradali, ferroviarie o navigabili
- la divisione del territorio di competenza in zone omogenee
- le norme attuative;
- le zone dedicate a edifici pubblici;
- i vincoli paesaggistici e di carattere storico.
L’applicazione delle indicazioni contenute nel piano regolatore spetta ai piani attuativi, appositamente studiati per far fronte a questa esigenza.
Gli elaborati di progetto necessari per la creazione del PRG, sono i seguenti:
- elaborati grafici progettuali
- relazione tecnica generale
- Norme Tecniche di Attuazione (acronimo NTA)
- elaborati di analisi
- elaborati di inquadramento.
La cartografia, con cui è stato rappresentato il territorio comunale nel PRG di Teramo, ha una scala che va da 1:5000 a 1:2000.
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2024, 15:37