Competenze
La partecipazione è alla base dei nostri comportamenti e delle scelte politico-amministrative. Questo perché la democrazia delegata non esaurisce più da sola l’auspicabile partecipazione dei cittadini a tutte le fasi decisionali che gli organi comunali devono porre in atto.
È fondamentale, inoltre, recuperare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni attraverso la loro partecipazione costante e consapevole alla soluzione dei principali problemi della comunità. Occorre sviluppare la cultura dei diritti e della legalità, nella consapevolezza che il bene pubblico non è una proprietà, seppure temporanea, di chi è chiamato ad amministrare, ma è bene di tutti.
A noi interessa la politica del “fare bene, secondo le norme” perché solo così si costruiscono nel tempo beni duraturi per la collettività.
Perciò il processo partecipativo non può essere disgiunto dal concetto di trasparenza e oggi può avvalersi di tutti gli strumenti che l’innovazione tecnologica e la rivoluzione informatica mettono a disposizione.
Unità organizzativa genitore
Responsabile
Tipo di organizzazione
Assessore di riferimento
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Allegati
Contatti
Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2025, 09:25