Seguici su
Cerca

Piani e progetti territoriali e urbanistici - Ufficio di Piano

L'ufficio persegue l'ordinato sviluppo della città assicurando la conformità delle trasformazioni del territorio alle politiche pubbliche e all'assetto normativo e regolamentare esistente

Municipium

Competenze

  • Formazione e gestione del Piano regolatore Generale, del Piano strategico, del Piano Integrato di Sviluppo Urbano sostenibile (PISU), dei Piani di settori (Piano dei servizi, Piano Urbano della Mobilità, etc..) del Piano di zonazione e risanamento acustico, della Pianificazione ambientale e paesaggistica, e loro varianti con relativa normativa e regolamentazione attuativa
  • formazione dei Piani Urbanistici attuativi di iniziativa pubblica e/o privata per Piani di recupero, Piani particolareggiati esecutivi, Piani per l'edilizia economica e popolare, Piani di lottizzazione, Piani per gli Insediamenti Produttivi P.I.P.; Programmi Integrati di Intervento, Programmi Integrati di Riqualificazione Urbanistica, Edilizia e Ambientale, Programmi di recupero Urbano, Contratti di Quartiere
  • progetti di riqualificazione urbana e centro storico, valutazione ambientale (VAS - VIA - VINCA) su progetti, programmi e piani dell'amministrazione
  • implementazione e gestione del Sistema informativo territoriale con:
    • analisi ed elaborazione dati, indagini sui fabbisogni di insediamenti residenziali produttivi, direzionali e servizi
    • controllo e verifica delle informazioni cartografiche, delle tavole catastali e del CTR
    • predisposizione redazione cartografica tematica e dell'assetto normativo del territorio
    • gestione archivi e mappe informatiche
    • consulenze urbanistiche
    • elaborazione ed aggiornamento della cartografia tematica
    • acquisizione, gestione ed analisi dei dati ambientali e territoriali attraverso un sistema informatizzato
    • costruzione dei Quadri Conoscitivi relativi al sistema naturalistico-ambientale, al sistema insediativo ed al sistema infrastrutturale e relazionale sul territorio comunale e definizione degli elementi di valore e quelli di criticità
  • definizione dei Quadri Previsivi che raccolgono gli esiti della pianificazione strategica e definiscono l'attività di governance del comune
  • definizione, sulla base dei suddetti Quadri, dei protocolli per la valutazione di compatibilità e di coerenza degli assetti e degli interventi proposti, in riferimento alle proposte ed ipotesi di pianificazione territoriale attraverso le diverse tipologie di Programmi Complessi e di programmazione delle OO.PP. all'interno del Piano Triennale
  • rilascio dei certificati di destinazione urbanistica (CDU)
  • espletamento delle funzioni di subdelega (Legge regionale 12/03/2003, n. 2 link-esterno) per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche;
  • Ufficio cave e torbiere di cui alla Legge regionale 26/07/1983, n. 54.
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Municipio di Teramo

Via Giosuè Carducci, 33, 64100 Teramo TE, Italia

Municipium

Ulteriori Informazioni

Orari per il pubblico

  • Lunedì e venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00
  • martedì e giovedì dalle ore 16:00 alle ore 17:30
  • mercoledì chiuso.

Ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2025, 17:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot