Descrizione
Il museo, nell'allestimento del piano terra, ripercorreva le tappe della storia antica della città dal XII secolo a.C. al VII secolo d.C.
La città romana di Interamnia Praetut(t)iorum prende forma attraverso gli edifici pubblici, le abitazioni private, le necropoli a chiudere, in un affascinate viaggio tra testimonianze fisiche, reperti e racconto. Al primo piano la storia del territorio teramano era narrata per temi, dalla Preistoria al processo di romanizzazione sino al Medioevo.
La fase preistorica, attraverso la “Cultura Ripoli”, anticipa e prepara quella cosiddetta protostorica attraverso la descrizione dei siti più rappresentativi, mentre il processo di romanizzazione è narrato attraverso lo sviluppo di temi: dal commercio all'organizzazione amministrativa, dai santuari alle ville, dalle invasioni tardo-antiche e alle trasformazioni economiche e territoriali di epoca medievale.
Alla fine del percorso, un album fotografico dedicato alle chiese del teramano e un invito a ripercorrere le tappe del romanico nella Provincia. Attualmente l’edificio è inagibile a causa degli eventi calamitosi del 2016.
Modalità d'accesso
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 18 gennaio 2025, 15:18