Tutti i risultati di Vivere il comune (10)
A tutto DAMS 2024
Mostra promossa dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo per portare alla luce l’invisibile dell’arte pubblica a Teramo
Area archeologica Madonna della Cona
L'area archeologica è stata localizzata nel 1961 nei pressi della chiesetta rurale di S. Maria della Cona ed stato in seguito nuovamente scavato a partire dal marzo del 2000.
Castello della Monica
Il borgo medievale di Teramo è un complesso di edifici ottocenteschi realizzati nell'omonimo comune, sul colle di San Venanzio, attraverso una fusione in un'unica struttura di differenti stili architettonici ed artistici.
L'Arca laboratorio delle arti contemporanee
Inaugurato nell'ottobre 2011 lo spazio de L’Arca, ubicato in Largo San Matteo, programma attività artistiche e formative nel settore dell’arte contemporanea, oltre ad organizzare esposizioni temporanee che diano conto delle esperienze più significative .
Museo Civico Archeologico "Francesco Savini"
l Museo archeologico Francesco Savini è allestito in uno storico palazzo della città di Teramo, a pochi passi dalla cattedrale e dalla Biblioteca provinciale Melchiorre Dèlfico.
Piazza Martiri della libertà
La piazza dei Martiri della libertà, un tempo nota come piazza Vittorio Emanuele II, è una piazza della città di Teramo.
Sala Espositiva di Via Nicola Palma
È stata riaperta al pubblico alla fine del 2019 come sede di un’importante mostra.
Sito archeologico Largo Sant'Anna
Il sito di Largo Sant’Anna è caratterizzato dai resti dell'antica Cattedrale Santa Maria Aprutiensis, e dalle strutture superstiti di una domus romana databile al I secolo a.C.
Sito archeologico dell'Anfiteatro romano
Fino al 1926 l'anfiteatro di Interamnia, ricordato dagli studiosi locali a partire dal Rinascimento, veniva tradizionalmente identificato con i resti del vicino teatro.