Tutti i risultati di Vivere il comune (41)
Area archeologica Madonna della Cona
L'area archeologica è stata localizzata nel 1961 nei pressi della chiesetta rurale di S. Maria della Cona ed stato in seguito nuovamente scavato a partire dal marzo del 2000.
Bocciodromo Villa Mosca
Il bocciodromo Villa Mosca offre numerose attrezzature e campi per il gioco delle bocce.
Campo di Atletica Leggera della Gammarana
Il Campo di Atletica Leggera della Gammarana è una struttura moderna con pista regolamentare e attrezzature per varie discipline. Situato in un'area accessibile, è ideale per allenamenti e competizioni.
Campo di calcio Acquaviva
Il campo di calcio Acquaviva è un impianto sportivo con campo regolamentare.
Campo di calcio Colleatterrato
Il campo di calcio Colleatterrato è un impianto sportivo con campo regolamentare.
Campo di calcio Cona con adiacente Campetto di calcio a 5
Il campo di calcio Campo di calcio Cona con adiacente Campetto di calcio a 5 è un impianto sportivo con campo regolamentare.
Campo di calcio Frazione Colle Santa Maria
Il Campo di Calcio della Frazione Colle Santa Maria è una struttura sportiva moderna, situata in una posizione panoramica. Affidato in concessione a ASD Varano calcio.
Campo di calcio Frazione Forcella
Il campo di calcio Frazione Forcella è un impianto sportivo con campo regolamentare è affidato in concessione a ASD AM Calcio Forcella.
Campo di calcio Frazione Frondarola
Il campo di calcio di calcio razione Frondarola è un impianto sportivo con campo regolamentare è affidato in concessione alla ASD Alto Tordino.
Campo di calcio Frazione Miano
Il campo di calcio Frazione Miano è un impianto sportivo con campo regolamentare è affidato in concessione alla ASD Miano calcio.
Campo di calcio Frazione Poggio San Vittorino
Il campo di calcio Frazione Poggio San Vittorino è un impianto sportivo con campo regolamentare. È affidato in concessione a ASD Poggiese.
Campo di calcio Frazione San Nicolò a Tordino
Il campo di calcio Frazione San Nicolò a Tordino è un impianto sportivo ben mantenuto, con un campo regolamentare è affidato in concessione a SSD San Nicolò calcio Teramo.
Campo di calcio Frazione Valle San Giovanni
Il campo di calcio di calcio Frazione Valle San Giovanni è un impianto sportivo con campo regolamentare è affidato in concessione alla ASD Alto Tordino.
Campo di calcio Frazione Villa Vomano
Il campo di calcio della frazione Villa Vomano è un impianto sportivo con campo regolamentare è affidato in concessione a SSD Pontevomano calcio.
Campo di calcio Piano della Lenta
Il campo di calcio Piano della Lenta è un impianto sportivo con campo regolamentare.
Casa Urbani
Casa Urbani, situata in Vico del Pensiero nel quartiere di Santa Maria a Bitetto, è uno degli edifici più antichi e rappresentativi di Teramo, risalente al XII-XIII secolo e scampato alla distruzione del 1156 da parte di Roberto di Loritello.
Castello della Monica
Il borgo medievale di Teramo è un complesso di edifici ottocenteschi realizzati nell'omonimo comune, sul colle di San Venanzio, attraverso una fusione in un'unica struttura di differenti stili architettonici ed artistici.
Circolo tennis
l Circolo Tennis Teramo "C. Bernardini" nasce il 21 dicembre 1968 grazie all'iniziativa di un gruppo di amici appassionati del tennis che decisero di dar vita ad una struttura in cui poter praticare il nostro bellissimo sport.
L'Arca laboratorio delle arti contemporanee
Inaugurato nell'ottobre 2011 lo spazio de L’Arca, ubicato in Largo San Matteo, programma attività artistiche e formative nel settore dell’arte contemporanea, oltre ad organizzare esposizioni temporanee che diano conto delle esperienze più significative .
Museo Civico Archeologico "Francesco Savini"
l Museo archeologico Francesco Savini è allestito in uno storico palazzo della città di Teramo, a pochi passi dalla cattedrale e dalla Biblioteca provinciale Melchiorre Dèlfico.
Nido d'Infanzia "Accademia di Pollicino"
il Nido d'Infanzia “Accademia di Pollicino” è ubicato nel quartiere di Colleatterrato Basso, una delle zone di più recente costituzione e sviluppo del Comune di Teramo
Nido d'Infanzia "Girasole"
Il Nido d'Infanzia “Girasole” è l’unica struttura situata al centro della città, in Via Diaz.
Nido d'Infanzia "La Coccinella"
Il Nido d'Infanzia “Coccinella” nasce il 22 ottobre 1981 con il nome di “Piano Solare”, ovvero della zona in cui è ubicato
Nido d'Infanzia "Pinocchio-Anna Ferrante"
il Nido d'Infanzia “Pinocchio-Anna Ferrante”, in attività dal 1981, è situato nel quartiere Gammarana e nel corso degli anni ha subìto alcune rimodulazioni degli spazi interni al fine di renderli più agevoli e fruibili da parte dei piccoli utenti.
Palazzetto dello Sport di San Nicolò
Il Palazzetto dello Sport è una struttura sportiva coperta polifunzionale in grado di soddisfare un'utenza quotidiana, sia sportiva che scolastica, oltre che agonistica, non tralasciando le varie opportunità di tipo socio-ricreativo-culturale.
Palazzetto dello Sport di Scapriano
Il Palascapriano è il palazzetto dello sport di Teramo. È sito a Scapriano e ha una capienza di 3.559 posti. Nel 2022 è stato intitolato a Renato ‘Tino’ Pellegrini, come omaggio alla memoria dell'indimenticato maestro di sport teramano.
Palestra Acquaviva G. Binchi
La palestra Acquaviva G. Binchi è una struttura moderna e ben attrezzata, ideale per attività sportive e allenamenti. Dotata di ampi spazi, attrezzature all'avanguardia e spogliatoi confortevoli, offre un ambiente accogliente per sportivi di ogni livello.
Palestra Molinari
La palestra Molinari è una struttura moderna e ben attrezzata, ideale per attività sportive e allenamenti. Dotata di ampi spazi, attrezzature all'avanguardia e spogliatoi confortevoli, offre un ambiente accogliente per sportivi di ogni livello.
Palestra San Gabriele
La palestra San Gabriele è una struttura moderna e ben attrezzata, ideale per attività sportive e allenamenti. Dotata di ampi spazi, attrezzature all'avanguardia e spogliatoi confortevoli, offre un ambiente accogliente per sportivi di ogni livello.
Palestra Villa Pavone
La palestra Villa Pavone è una struttura moderna e ben attrezzata, ideale per attività sportive e allenamenti. Dotata di ampi spazi, attrezzature all'avanguardia e spogliatoi confortevoli, offre un ambiente accogliente per sportivi di ogni livello.
Piazza Martiri della libertà
La piazza dei Martiri della libertà, un tempo nota come piazza Vittorio Emanuele II, è una piazza della città di Teramo.
Pinacoteca civica
La Pinacoteca è una galleria destinata a conservare ed esporre collezioni di pittura.
Piscine comunali
Il complesso sportivo gestito dalla Pretuziana Sport Ssd sorge su un’area confinante con il parco fluviale, sito in prossimità dei due fiumi di Teramo, Vezzola e Tordino, località Acquaviva.
Pista di Pattinaggio Acquaviva
La Pista di Pattinaggio Acquavivai è una struttura moderna e ben attrezzata, ideale per attività sportive, allenamenti offre un ambiente accogliente per sportivi di ogni livello.
Sala Espositiva di Via Nicola Palma
È stata riaperta al pubblico alla fine del 2019 come sede di un’importante mostra.
Sala Ipogea
La Sala Ipogea di Teramo è uno spazio culturale polifunzionale. Con una superficie di 600 metri quadrati, è destinata a convegni, mostre, seminari ed eventi culturali.
Sito archeologico Largo Madonna delle Grazie
Uno scavo estensivo dell’area tra le mura medievali della città ed il Santuario di Madonna delle Grazie, ha permesso di riportare alla luce numerosi ambienti pertinenti alle prime fasi di formazione della città antica (tardo-repubblicana-augustea).
Sito archeologico Largo Sant'Anna
Il sito di Largo Sant’Anna è caratterizzato dai resti dell'antica Cattedrale Santa Maria Aprutiensis, e dalle strutture superstiti di una domus romana databile al I secolo a.C.
Sito archeologico Teatro romano
Il teatro, costruito probabilmente nella prima età augustea, era stato inglobato in costruzioni successive e solo a partire dal 1926 è stato in parte riscoperto e restaurato.
Sito archeologico dell'Anfiteatro romano
Fino al 1926 l'anfiteatro di Interamnia, ricordato dagli studiosi locali a partire dal Rinascimento, veniva tradizionalmente identificato con i resti del vicino teatro.
Torre Bruciata
La "torre bruciata" è un antico bastione in blocchi di pietra, sito nei pressi di Piazza Sant'Anna, che per la sua imponenza ha dato il nome a un intero quartiere.