Seguici su
Cerca

Sito archeologico Teatro romano

Il teatro, costruito probabilmente nella prima età augustea, era stato inglobato in costruzioni successive e solo a partire dal 1926 è stato in parte riscoperto e restaurato.

Sito archeologico Teatro romano
Municipium

Descrizione

Le gradinate della cavea, che aveva un diametro di m 78, potevano accogliere circa tremila spettatori; erano rette da una struttura in opera cementizia racchiusa da un doppio anello di pilastri in blocchi lapidei. Il prospetto esterno ad arcate aveva probabilmente un secondo ordine sopra quello conservato; dal corridoio perimetrale, coperto da volta a botte continua, si dipartivano 21 settori radiali a cuneo, anch'essi in blocchi di pietra nel tratto addossato ai pilastri, ma in opera cementizia come le volte nel tratto più interno.

Sei scale di accesso conducevano alla parte superiore della cavea, forse divisa in due settori, di cui l'inferiore con cinque cunei separati da scalette, individuabili da qualche elemento ancora sul posto. Dell'orchestra rimane, lungo il bordo della cavea, una piccola parte della pavimentazione in lastre di travertino, con canaletti forse per una transenna; è visibile solo uno dei due accessi tra il muro laterale di sostegno della cavea e l'edificio scenico.

Di quest'ultimo, in parte ancora inesplorato, rimangono poche tracce sufficienti, tuttavia, a riconoscere la presenza dello schema consueto della fronte (frons scaenae), con un'ampia esedra centrale semicircolare e due rettangolari ai lati con porte. Dinanzi al frontescena, di cui numerosi frammenti suggeriscono la ricca decorazione, si estendeva sino all'orchestra il proscenio (pulpitum), con una fronte rettilinea, alta circa m. 1,30, articolata da nicchie.

I frammenti decorativi architettonici della frons scaenae hanno consentito una parziale ricostruzione dell'angolo orientale della grande esedra centrale: lo spigolo è occupato da un semipilastro angolare di cui rimane la parte superiore con l'elaborato capitello corinzio. Si conserva anche il settore corrispondente dell'architrave e della cornice, quest'ultima decorata a mensole che separano cassettoni con elementi floreali o armi.

Certamente pertinenti allo stesso sistema decorativo, oltre a numerosi elementi di cornici analoghe ad andamento rettilineo e curvilineo, sono alcune basi di colonne (simile doveva essere la base della lesena angolare), da immaginare forse dinanzi alle esedre laterali. L'altezza totale del rivestimento architettonico è di circa m. 12; non si può escludere la presenza di un secondo ordine, tale da portare la scena alla stessa altezza del prospetto esterno (praecinctio) della cavea, secondo la tipica concezione del teatro romano inteso come struttura architettonicamente unitaria.

Municipium

Modalità d'accesso

Il sito archeologico Teatro romano è facilemente accessibile, infatti non possiede barriere architettoniche. Raccomandiamo comunque, qualora ce ne sia la necessità, di avvsiare per esigenze particolari.

Costi e orari

Gli orari di apertura sono definiti dalle attività che vengono organizzate.

L'accesso alla struttura è gratuito; tuttavia, potrebbero essere applicati costi in caso di prenotazione.

Municipium

Indirizzo

Via Vincenzo Irelli, Teramo, TE, Italia

Ultimo aggiornamento: 18 gennaio 2025, 14:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot