Seguici su
Cerca

Pinacoteca civica

La Pinacoteca è una galleria destinata a conservare ed esporre collezioni di pittura.

Pinacoteca civica
Municipium

Descrizione

La collezione civica nacque nel 1869 per dare ricovero alle opere, provenienti dagli edifici di culto chiusi, quasi tutte di un periodo compreso tra XV e XVIII secolo. Nel 1895 si inaugurò il Museo Civico in corso San Giorgio anche con pezzi archeologici dell'antica Interamnia.

Oggi la Pinacoteca teramana si trova nella palazzina neoclassica che venne eretta nel 1923 nei giardini della villa comunale per ospitare il museo civico. Gravemente disperse e in parte danneggiate durante la seconda guerra mondiale, le opere d'arte della collezione civica sono state riallestite dal 1979.

L'attuale percorso espone pale del XV secolo, come i Santi di Giacomo da Campli e l'ancona del Maestro dei Polittici Crivelleschi, dipinti di scuola napoletana del Seicento e Settecento, e soprattutto opere dell'Ottocento abruzzese, come le tele di Della Monica, Bonolis e Celommi, e alcune realizzazioni del grande scultore verista giuliese Raffaello Pagliaccetti e di Venanzo Crocetti.

Municipium

Modalità d'accesso

Informazioni su orari, mostre ed eventi sul sito www.polomusealeteramo.it

Municipium

Indirizzo

Viale Giovanni Bovio, n. 1, Teramo, TE, Italia

Ultimo aggiornamento: 18 gennaio 2025, 15:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot