Descrizione
Sita nel cuore del centro storico, sull'asse viario principale formato dai corsi San Giorgio, De Michetti e Cerulli, insieme all'adiacente piazza Orsini è il vero centro della vita cittadina: oltre ad essere il punto nevralgico dello "struscio" serale, è sede, nel corso dell'anno, di numerose manifestazioni culturali, musicali e sportive.
La piazza in passato era nota anche come piazza di Sopra o piazza dell'Olmo, dopo il 1860 fu intitolata a Vittorio Emanuele II, e dopo i restauri degli anni '60 del soprintendente Mario Moretti con la demolizione delle case porticate sulla seconda facciata del Duomo, e dell'arco di Monsignore, che collegava la torre campanaria al palazzo vescovile, fu intitolata ai Martiri della Libertà del Risorgimento. Facciata secondaria del Duomo, su piazza Martiri Negli anni '40 fu rifatto anche il palazzo dei portici al termine del corso San Giorgio, sede della Banca.
Sul lato della cattedrale sorgeva anche il Ciborio dei Canonici, smontato negli anni '60, i 4 leoni oggi si trovano sullo scalone Monumentale di piazza Ercole Orsini. Negli anni '30 fu demolito anche una parte di isolato con cappella di San Rocco, per dare spazio al palazzo del Seminario diocesano Aprutino, sopra l'anfiteatro romano.
Modalità d'accesso
Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Piazza Martiri Della Libertà
- Bus: 7, 1, 2, 6, TUA 3, 4, 5
- Treno: R.
La Piazza non ha barriere architettoniche per l'accesso.
Costi e orari
La piazza è sempre aperta e non ha costi di accesso, ad eccezione nel caso in cui ci sia un evento organizzato che preveda dei costi specifici.
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2024, 11:27