Descrizione
Realizzata tra il 2008 e il 2013, la sala è un percorso sotterraneo unico, visibile dall'esterno attraverso ampie vetrate. Originariamente comprendeva due sale, una delle quali ospitava una sezione dedicata agli scultori locali Venanzo Crocetti e Raffaello Pagliaccetti, oggi in disuso. Durante i lavori, la storica fontana di Piazza Garibaldi fu rimossa e sostituita da una struttura moderna; una sfera dell'artista Silvio Mastrodascio, inizialmente collocata sopra la copertura, fu spostata nel 2011 a Porta Romana.
Modalità d'accesso
La sala Ipogea è facilemente accessibile, infatti non possiede barriere architettoniche. Raccomandiamo comunque, qualora ce ne sia la necessità, di avvsiare per esigenze particolari.
Costi e orari
Il sito è attualmente chiuso per rifunzionalizzazione. Maggiori informazioni su www.polomusealeteramo.it
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 18 gennaio 2025, 16:42