Descrizione
Gli ambienti sono realizzati con murature in opera incerta e presentano, quelli più antichi, pavimentazioni in opera signina con decorazioni geometriche di tessere lapidee bianche che formano motivi a reticolo o a doppio meandro.
All'estremità orientale due ambienti presentano una decorazione più complessa con fascia perimetrale a meandro racchiudente un clipeo suddiviso in rombi; agli angoli rispettivamente quattro delfini e quattro caducei (bastoni alati con serpenti attorcigliati).
In epoca augustea le costruzioni repubblicane sono state ricomprese in una grande domus con peristilio centrale; a partire dal III sec. d.C., diventa un impianto di tipo industriale, lavanderia (fullonica) per la tintura dei panni, utilizzata sino a tutto il V sec. d.C
Modalità d'accesso
Il sito archeologico Largo Madonna delle Grazie è facilemente accessibile, infatti non possiede barriere architettoniche. Raccomandiamo comunque, qualora ce ne sia la necessità, di avvsiare per esigenze particolari.
Costi e orari
Al momento è chiuso.
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 18 gennaio 2025, 14:54