Descrizione
Al termine dei relativi lavori, l'Amministrazione Comunale ha proceduto all'accensione del primo lotto della nuova illuminazione e dell'impianto di filodiffusione della Villa Comunale. Grazie a questo intervento, del costo di circa 90mila euro, che ha visto l'installazione di 23 nuovi punti luce, con tutti i lampioni dotati di cassa per la filodiffusione, e di 44 segnapassi, la villa è stata dotata per la prima volta di un'apposita e dedicata illuminazione.
"Si tratta di un intervento particolarmente importante e che abbiamo fortemente voluto, che oltre a valorizzare uno dei due polmoni verdi della nostra città, va anche ad aumentare la sicurezza di un'area strategica della città - sottolinea il Sindaco Gianguido D'Alberto - e non posso che ringraziare gli Assessori Mimmo Sbraccia e Graziella Cordone e il consigliere comunale Deborah Fantozzi per l'impegno profuso".
L'intervento, realizzato dalle ditte Impianti elettrici Tullio Buonaduce e Dimensione Suono di Mario Di Diomede e coordinato per il Comune dall'ingegner Piergiorgio Ioannoni Fiore, da pochi giorni andato in pensione, si inserisce nel più generale percorso di riqualificazione dell'area di piazza Garibaldi, dei giardini Marcozzi - questi ultimi in via di completamento - oltre che della sala Ipogea, i cui lavori sono stati già completati e su cui si sta intervenendo anche per l'efficientamento energetico, prima della riconsegna definitiva alla Città.
A cura di
Contenuti correlati
- Il nuovo Piano Urbanistico Comunale
- Lavori alla rete idrica della zona della Specola: domani, mercoledì 22 ottobre chiusura di alcune scuole e asili
- Martedì 21 Ottobre: Giornata della Trasparenza
- Martedì 21 ottobre seduta del Consiglio Comunale
- Teramo e Longarone rinnovano il Patto di Amicizia nell’ambito delle celebrazioni per il 62° anniversario del Disastro del Vajont
- Area Funzionale Urbana: venerdì 3 ottobre secondo incontro a Pineto
- Campagna “+ Consapevoli + Sicuri”, al via ad ottobre il corso di formazione
- Una nuova visione per il territorio: parte il percorso partecipato dell’Area Funzionale Urbana
- Il 30 settembre, seduta del Consiglio Comunale
- L'omaggio ai martiri di Bosco Martese
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 10:53