Descrizione
La cabina di coordinamento Sisma 2016 ha approvato definitivamente l’aumento del finanziamento, per un ulteriore importo di oltre 2 milioni di euro, relativo all’intervento di miglioramento sismico del palazzo municipale di piazza Orsini, sede storica del Comune di Teramo.
L’ok della cabina di coordinamento arriva dopo i pareri favorevoli dell’Ufficio speciale per la ricostruzione e della successiva conferenza di servizi al progetto definitivo-esecutivo presentato dal Comune di Teramo che adesso, dopo il passaggio in cabina di coordinamento, potrà contare su un importo complessivo di oltre 10 milioni di euro.
Ora, dopo il necessario passaggio in Giunta, si potrà procedere a bandire la relativa gara.
“Con il riconoscimento dell’aumento del finanziamento da parte della cabina di coordinamento si chiude il cerchio su uno degli interventi più complessi di tutto il cratere sismico - sottolineano il Sindaco Gianguido D’Alberto e l’Assessore ai Lavori pubblici Marco Di Marcantonio - e questo sia per la presenza di una proprietà mista pubblico privata sia per i vincoli che insistono sul complesso edilizio, che presenta numerosi elementi di valore storico-artistico. Con la stessa ordinanza la cabina ha approvato incrementi importanti per diversi progetti di ricostruzione nei comuni delle quattro regioni del cratere sismico, così come avvenuto anche nel corso delle altre cabine, a conferma, ancora una volta, di come i finanziamenti inizialmente stanziati per i diversi interventi all’interno del cratere fossero insufficienti a portare avanti il processo di ricostruzione. Adesso potremo procedere senza indugi al necessario passaggio finale in Giunta e, subito dopo, a bandire la relativa gara, nella consapevolezza che si tratta di un intervento fondamentale per la città, alla quale terminati i lavori riconsegneremo la sede storica del Comune, chiudendo definitivamente una delle ferite più dolorose aperte dal terremoto. Quello di oggi rappresenta il passaggio finale e decisivo di un percorso che è frutto di un lavoro di squadra e per il quale non possiamo che ringraziare gli uffici comunali, i progettisti, la Sovrintendenza, la struttura commissariale, l’USR e tutti gli enti coinvolti che hanno condiviso con noi questo percorso”.
L’intervento prevede, oltre alle opere di miglioramento sismico, anche lavori sugli impianti: su quello meccanico, su quello elettrico, su quello idrico sanitario, oltre a quello sull’antincendio.
Sono inoltre previsti tutta una serie di lavori volti a preservare tutti gli elementi storico-artistici quali le lapidi storiche presenti nell’atrio di ingresso del palazzo comunale, le lapidi commemorative dei diversi eventi storici che si trovano all’esterno, sotto la loggia di entrata dell’edificio comunale, i reperti archeologici presenti nella sala del consiglio, tutte le finiture, le pitture, i decori, gli stucchi, le finiture in cemento stampato e gli altri elementi storico-artistici presenti.
Contenuti correlati
- Parcheggi per i residenti in centro storico, da questa mattina è possibile presentare la manifestazione di interesse compilando un apposito modulo sul sito dall’ente
- Farmacia comunale, tutti gli indici in crescita
- Il 29 agosto, in piazza Martiri, la festa per gli 80 anni di Ivan Graziani
- Scuola De Jacobis, la Cassazione conferma la sicurezza della struttura
- La mostra fotografica collettiva di sei fotografi palestinesi sulle condizioni di vita della popolazione civile a Gaza
- Al termine dei lavori di riqualificazione della pavimentazione, riapre al traffico pedonale largo Melatino
- Il Sindaco interviene sui disagi a San Nicolò per i lavori di riqualificazione della rete ferroviaria
- Il Comune procede all’unificazione degli sportelli SUE e SUAP
- L'edizione 2025 di Teramo Natura Indomita: un mix di eventi nell'omaggio ad Ivan Graziani
Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2025, 18:54