Descrizione
Due giorni di musica, arte e sport per il 1° maggio teramano. Il programma delle manifestazioni si aprirà, come ogni anno, il 30 aprile, con il tradizionale appuntamento “Aspettando il Primo Maggio”, a cura dell’Associazione Big Match e con il patrocinio e il contributo del Comune di Teramo.
Giunta alla 16° edizione la rassegna musicale si terrà, anche quest’anno, al parco fluviale “Davide De Carolis” e sarà preceduta dal consueto momento di approfondimento sul tema dei diritti e del lavoro grazie al coinvolgimento della CGIL e dell’UDU. L’appuntamento è alle 17:00 alla Casetta del Parco, e vedrà la partecipazione di Domenico Di Felice e Gino Bucci, in arte “L’abruzzese fuori sede”.
Successivamente, a partire dalle 18:00, spazio alla musica con Mr. Rain, BigMama, Mondo Marcio, IMuri, Luca Romagnoli e Marini&Ferrara Dj Set. I varchi d’ingresso per l’area concerto apriranno alle 17:00 e sarà possibile accedere esclusivamente da Circovallazione Ragusa, dai seguenti punti: dalla scalinata del parcheggio San Gabriele e dalla discesa di via Vecchio Mattatoio. Le persone con disabilità potranno scendere da via Fonte della Noce, con possibilità di parcheggio.
Sempre il 30 aprile, alle 16:30, in piazza Martiri, si svolgerà la prima edizione di “Primi passi in bici per bambini”, organizzato dall’A.S.D. Abruzzobike in collaborazione con il Gruppo Podistico Amatori Teramo. Iniziativa che si inserisce nel programma 2025 della tradizionale Maratonina Pretuziana, organizzata dall’Atletica Gran Sasso e dal Gruppo Podistico Teramano, con il patrocinio del Comune di Teramo, che si svolgerà come ogni anno il 1° maggio e che vedrà come testimonial d’eccezione l’atleta Gaia Sabbatini.
Come da tradizione, la mattina del 1° maggio, alle 9:30, si terrà la gara non competitiva di 5 chilometri, mentre nel pomeriggio alle 17:00 ci sarà la maratona competitiva di 9 chilometri.
Sempre il 1° maggio, dalle 18:30 alle 18:30, a L’ARCA, si svolgerà invece il Finissage della Mostra Inside Van Gogh – Immersive Experience, “Dipingo con il cuore in tumulto”, che sarà visitabile fino al 4 maggio.
Per l’occasione Mauro Di Girolamo, dell’Associazione Spazio Tre, leggerà alcune delle più significative lettere scritte da Vincent Van Gogh al fratello Theo, con la lettura intervallata da momenti musicali a cura del fisarmonicista del Conservatorio di Musica Gaetano Braga Mikhail Gorbunov.
La mostra, organizzata dal Comune in collaborazione con la Fondazione Bruno Ballone e prodotta da Crossmedia Group Firenze, leader nel settore delle esposizioni multimediali immersive, ha riscosso in questi mesi un grandissimo successo, tanto da essere stata prorogata fino al 4 maggio proprio per renderla fruibile a tutti coloro che ancora non hanno avuto la possibilità di visitarla.
“Quest’anno, in occasione del 1° maggio, abbiamo scelto con convinzione di abbinare al tradizionale appuntamento del 30 aprile organizzato da Big Match e patrocinato dal Comune, il Finissage della Mostra Inside Van Gogh, che si terrà il 1° maggio a L’ARCA – sottolinea il Sindaco Gianguido D’Alberto – unendo momenti di riflessione sui diritti e il lavoro, musica e arte”.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 15:27