Seguici su
Cerca

A L’ARCA mostra di Gigino Falconi

16 marzo – 11 aprile 2024. Apertura: tutti i giorni eccetto il lunedì con orario 10,00-13,00 e 15,00-19,

Data :

18 marzo 2024

A L’ARCA mostra di Gigino Falconi
Municipium

Descrizione

La Città di Teramo ospita nella sede de L'ARCA Laboratorio per le arti contemporanee, Largo S. Matteo, il pittore Gigino Falconi, con la sua mostra personale Bellezza creativa a cura di Giuseppe Bacci e Lino Befacchia. 
Esposizione scandita in più percorsi temporali che delineeranno l’intero percorso artistico dell’artista teramano iniziato nei primi anni Cinquanta e comprendente opere che lo hanno reso interprete della pittura figurativa. Protagoniste della mostra sono le opere realizzate dall’Artista abruzzese, selezionate per la loro forza evocativa, per il realismo fantastico che le pervade e, in particolar modo, per il loro afflato meditativo che concorre a ricreare nel visitatore quella tensione tra la corporeità e la spiritualità, tra l’umano e il divino. È in virtù dello spirito che l’uomo ha la capacità di prendere le distanze dalla realtà immanente, di trascenderla verso l’alto e verso l’intimo, ma è anche in virtù della dimensione corporea che l’uomo si trova nel contesto immediato nello spazio e nel tempo, nella storia.
Nasce così, con queste premesse, “Gigino Falconi Bellezza creativa”, con particolare attenzione all’allestimento delle opere presenti nelle sale de L’ARCA, cariche di suggestioni capaci di emozionare studiosi e fruitori. All’interno degli spazi espositivi si concentrano una quarantina di opere, alcune create appositamente per l’occasione ed altre della produzione artistica, che negli Anni Novanta hanno reso Falconi protagonista della pittura figurativa attraverso una peculiare ricerca artistica: dalle luci delle forme allo stupore del sacro. La mostra ospiterà, quindi, una selezione di opere di ricerca prettamente figurativa dell’itinerario artistico-introspettivo siglato dalla ricerca di quel realismo magico, che ha la capacità di affascinare e di sedurre il visitatore. La fruizione, quindi, non si riduce allo sguardo emozionale di opere accattivate dalla critica: si espande in uno sguardo che va oltre, poiché nel contesto espositivo il Maestro Gigino Falconi assume il compito di indicarne la bellezza universale e creativa, accompagnandoci in un percorso di intima simbiosi tra spiritualità e arte che delinea l'intero itinerario artistico. Sulla sua pittura, raffinata e colta, hanno scritto diversi poeti, oltre a critici quali: Carlo Bo, Mario Luzi, Enrico Crispolti, Carlo Chenis, Enzo Fabiani, Rossana Bossaglia, Sandro Parmiggiani ed altri.
Il Maestro Gigino Falconi sarà omaggiato per il suo imminente genetliaco (21 marzo), da un concerto del soprano Manuela Formichella e del pianista Stefano Adriano Befacchia sempre il 16 marzo alle ore 16,30 all’Auditorium Conservatorio Braga di Teramo. Al termine del concerto, i presenti si recheranno alla sede de L’ARCA per l’inaugurazione della mostra. 
L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo, con saggi di vari autori, tra i quali Carlo Bo, Mario Luzi, Carlo Chenis, Stefano Peretti, Lino Befacchia e Giuseppe Bacci. L’allestimento delle opere e la custodia è affidata alla Cooperativa Socioculturale che gestisce le sedi del Polo museale di Teramo.
La mostra rimarrà aperta fino al 11 aprile 2024, tutti i giorni eccetto il lunedì, dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Rimarrà aperta nelle festività della Pasqua.


“GIGINO FALCONI BELLEZZA CREATIVA”

LUOGO: L'ARCA (Laboratorio delle arti contemporanee) ● Largo S. Matteo, TERAMO

PERIODO: 16 marzo – 11 aprile 2024. Apertura: tutti i giorni eccetto il lunedì con orario 10,00-13,00 e 15,00-19,00 

INAUGURAZIONE: sabato 16 marzo 2024 ore 17,30 

CURATORE: Giuseppe BACCI e Lino BEFACCHIA

PER INFORMAZIONI: servizio accoglienza coop. Socioculturale 0861250873  - 3383901759 ● E-MAIL: museiteramo@socioculturale.it  

Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2024, 14:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot