Seguici su
Cerca

Ciclovie urbane, al via i lavori per la realizzazione del primo lotto

Un passo avanti per la promozione della mobilità sostenibile

Data :

22 agosto 2024

Ciclovie urbane, al via i lavori per la realizzazione del primo lotto
Municipium

Descrizione

Con l’approvazione, in Giunta, del progetto definitivo/esecutivo del primo lotto delle ciclovie urbane, il Comune dà il via ai lavori per la realizzazione dei primi 4 chilometri di piste ciclabili che andranno a collegare le principali stazioni ferroviarie e degli autobus del territorio comunale e la sede universitaria di Piano D’Accio. A realizzare i lavori, che partiranno nelle prossime settimane, sarà la ditta Di Sabatino Giuseppe & C. Srl,  aggiudicatrice dell’appalto integrato. 
L’intervento, finanziato a valere sul PNRR per oltre 3 milioni di euro e che si inserisce in una più generale programmazione sulla mobilità sostenibile che il Comune sta portando avanti, prevede la realizzazione, in totale, di 12 chilometri di piste ciclabili, che consentiranno a cittadini e turisti di spostarsi in bici dal centro fino a San Nicolò: il primo lotto arriverà fino a Cartecchio, partendo da piazza Garibaldi e attraversando le principali arterie del centro storico e dei diversi quartieri cittadini.  
“Con i finanziamenti intercettati sul PNRR e sul PNRR sisma, oltre che su altre importanti linee – commenta il Sindaco Gianguido D’Alberto – stiamo ridisegnando il volto di un capoluogo che sta diventando sempre più sostenibile, a misura d’uomo, rispondente all’esigenza di una crescita e di uno sviluppo che ne valorizzino la storia e le bellezze architettoniche e ambientali. Il progetto sulle ciclovie urbane, per il quale grazie all’appalto integrato adesso partiranno subito i lavori, è particolarmente importante in quanto si inserisce proprio in quella visione di città che stiamo portando avanti dal nostro insediamento. Come Amministrazione abbiamo puntato con convinzione su tutti quei progetti volti a promuovere la mobilità alternativa, e le ciclovie urbane ne sono un esempio, proprio immaginando la Teramo del futuro: una città basata su un modello urbano sempre più inclusivo, resiliente, sicuro e sostenibile, che metta insieme tutela dell'ambiente, promozione del tessuto economico e sociale, miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Sul PNRR stiamo procedendo speditamente e grazie all’ingente molte di finanziamenti che siamo riusciti a portare sul territorio Teramo, nei prossimi anni, sarà sempre più accogliente e allo stesso tempo smart”.
Soddisfazione viene espressa anche dall’Assessore con delega alla mobilità sostenibile Antonio Filipponi. 

Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2024, 14:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot