Seguici su
Cerca

In piazzetta del sole, una lapide in memoria del poeta dialettale Alfonso Sardella

I versi che descrivono Teramo, da una delle poesie più intense

Data :

1 febbraio 2024

In piazzetta del sole, una lapide in memoria del poeta dialettale Alfonso Sardella
Municipium

Descrizione

I versi di una delle sue poesie più intensi sono scolpiti sulla lapide che campeggia in piazzetta del Sole,  in memoria del poeta Alfonso Sardella. Al disvelamento, oltre a cittadini ed amici del poeta, sono intervenuti il Sindaco Gianguido D’Alberto, il vicesindaco Stefania Di Padova, l’assessore Pina Ciammariconi,  il presidente del Consiglio Comunale Alberto Melarangelo il presidente dell’associazione Teramo Nostra Piero Chiarini e l'assessore Flavio Bartolini, in rappresentanza della Provincia. .

Alfonso Sardella nasce a Teramo nell'aprile del 1937, nel quartiere sant’Antonio.  Dopo il ciclo primario di studi, consegue il diploma Magistrale e nel 1958 l'abilitazione ISEF per l'insegnamento di educazione fisica; quindi si trasferisce a Roma dove svolge la professione di docente. Sardella sin da giovane pratica diverse attività in discipline quali calcio, atletica leggera, ginnastica, tennis; il ciclismo fu la grande passione, non abbandonata nemmeno  quando era in pensione, con lunghe pedalate nella strade della provincia.
Era figlio di artigiani,  e si formò nella città del dopoguerra a contatto con la generazione che ricostruì Teramo. Forse proprio questa sua formazione lo porta, a un certo punto della sua vita, a ricordare il passato, affidandosi alla poesia ma anche al disegno, venando di nostalgia l’intero suo impegno. 
Descrive la città,  gli uomini, le storie, le tradizioni attraverso il vernacolo. E’ sicuramente il  principale autore, dopo i poeti dialettali di inizio secolo (Brigiotti, Cameli, ecc.), riconosciuto dalla critica letteraria abruzzese e non solo. Nel 1978 a lui viene assegnato il Paliotto d'oro, in quegli anni principale riconoscimento per i teramani illustri.  Viene insignito anche del titolo di Cavaliere per i meriti professionali. 
Fu autore di numerose opere sia in dialetto teramano che in italiano. Pubblicò, inoltre, un dizionario dei termini dialettali e una raccolta di proverbi e modi di dire teramani. La sua vena artistica spaziò pure nella pittura: in tre volumi, tra il 1987 e il 2005, ritrasse angoli più caratteristici della sua città con acquarelli molto suggestivi. È stato autore di testi per canzoni in vernacolo come: Rundenelle, Vularelle, La fàhula ‘ngandate, musicate e incise dal Coro Giuseppe Verdi di Teramo. Nel 1987 è fondatore, insieme ad altri, dell’associazione Teramo Nostra. A seguito di una malattia, muore poco più che 70enne nel 2010.
Alfonso Sardella è stato autentica espressione della radice del popolo teramano, testimone e a suo modo custode di tradizioni antiche. La lapide che domani verrà svelata, non a caso recita alcuni versi dedicati a Teramo in una poesia tra le più belle da lui composte: “Tereme nostre”, che sarà recitata nel corso della cerimonia di domani.  Piazzetta del sole è il sito scelto perché lì visse da ragazzo e a lungo Sardella, assieme alla famiglia e al padre, vetraio. 


Le sue pubblicazioni: L’uddeme landò, 1978; Vache artruvènne, 1981;  Sorrisi di ginestre, 1994; Fiore de cecute. Una carezza di colori alla vecchia Teramo, (raccolta di acquerelli) 3 volumi; Voce de pòpule, Proverbi e modi di dire nell’Abruzzo teramano, 1990; Lu lenguazàzze. Raccolta di vocaboli dialettali teramani, Tipografia 2000.

Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2024, 14:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot