Seguici su
Cerca

Secondo appuntamento con la mini rassegna "Cinema per Sebastiana"

Giovedì 26 ottobre, a L’ARCA: "Appunti per un film sull’India" di Pier Paolo Pasolini"

Data :

22 ottobre 2023

Secondo appuntamento con la mini rassegna "Cinema per Sebastiana"
Municipium

Descrizione

Giovedì 26 ottobre, con inizio alle ore 18.00 ad ingresso libero, secondo appuntamento della mini rassegna "Cinema per Sebastiana", collegata alla mostra "Sono tutta negli occhi. Sebastiana Papa fotografa (1932-2002)", in corso a L'ARCA, con il patrocinio del Comune di Teramo.
Nella mostra è esposta una fotografia di Sebastiana Papa che ritrae Pier Paolo Pasolini a colloquio con un santone indiano. Tra dicembre 1967 e gennaio 1968, nello Stato di Maharashtra (a Bombay), nell’Uttar Pradesh, nel Rajasthan, a Nuova Delhi, Pasolini effettua delle riprese, fissando con la cinepresa degli “appunti” in vista di un futuro lungometraggio di fiction: un film sulla leggenda di un maragià che offre il proprio corpo alle tigri per sfamarle; la famiglia del maragià, dopo la liberazione dell'India, si estingue perché i suoi membri muoiono di fame durante una carestia. «Così sono andato in India a fare una specie di inchiesta per verificare se questa idea era attendibile o no», spiegò Pasolini.  L'India significava per Pasolini ritornare sui due grandi temi del Terzo Mondo: la religione e la fame. PPP presentò diversi progetti ad alcuni produttori: l’unica possibilità di realizzazione gli fu offerta dalla Rai, che gli propose uno speciale per la trasmissione Tv7. Pasolini effettuò le riprese per le strade, principalmente nella città di Bombay e nelle sue estreme, poverissime periferie, con la cinepresa in spalla, riprendendo gente comune e dialogando con intellettuali indiani. 
"Appunti per un film sull’India" fu presentato nel 1968 alla 29ª Mostra di Venezia e fu poi trasmesso sul primo canale della Rai, all’epoca Programma Nazionale. Rai Teche ripropone il documentario in versione restaurata.
L’evento,  è curato da Anna Fusaro, giornalista culturale, e Gianfranco Spitilli, docente dell’Università di Teramo. Interverrà Andrea Sangiovanni, storico e docente dell’Università di Teramo.

Per informazioni sulla mostra cliccare qui

Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2024, 14:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot