Seguici su
Cerca

Sabato 14 gennaio, commemorazione di Giuseppe Lisciani

Nel Liceo Statale Giannina Milli, con inizio alle ore 10.30, il ricordo e il disvelamento di un busto

Data :

12 gennaio 2023

Municipium

Descrizione

Una cerimonia commemorativa di Giuseppe Lisciani, ad un anno esatto dalla scomparsa, si terrà Sabato 14 Gennaio, nell’edificio scolastico del Liceo Statale Giannina Milli.
L’iniziativa, che si tiene per volontà della famiglia ed in particolare della  moglie di Giuseppe Lisciani signora Sofia Serpentini, ha raccolto la piena adesione dell’amministrazione comunale: “Sono particolarmente onorato – afferma il Sindaco Gianguido D’Alberto – di presiedere ad un momento così significativo, che abbiamo voluto organizzare su impulso della signora Serpentini, per conferire un ulteriore omaggio ad una figura centrale nella ricerca e divulgazione della pedagogia, così come particolarmente importante ed innovativa nel campo dell’imprenditoria”.
 
La cerimonia si articolerà in due momenti; un primo all'interno della scuola, con inizio alle ore 10.30, nel corso del quale verrà ricordata la figura di Giuseppe Lisciani ed il secondo nei giardini antistanti la scuola e che coinciderà appunto con il disvelamento del busto. 
Interverranno alla cerimonia il sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto, l’assessore alla Cultura Andrea Core, la Dirigente della stesso Liceo scuola prof.ssa Manuela Divisi, il giornalista Marcello Martelli.


Giuseppe Lisciani. fondatore dell’omonima azienda, ha lasciato una importate eredità culturale e umana. Nasce a Notaresco (TE) nel 1940. Laureato in pedagogia, è stato insegnante di storia, filosofia, psicologia e pedagogia. Dalla fine degli anni Sessanta, svolge ricerche pedagogiche, sempre all’avanguardia, presso l’Università Sapienza di Roma con il Professore Mauro Laeng. Al gruppo di studio si deve, in massima parte, l’introduzione dell’istruzione programmata in Italia, illuminato tentativo di supportare un metodo scientifico nella didattica. Agli inizi degli anni Settanta fonda la casa editrice EIT a cui collaborano i maggiori nomi della pedagogia internazionale. Il pregevole lavoro svolto gli vale, nel 1975, la Medaglia al Merito Educativo dal Presidente della Repubblica.Nel 1980 per iniziativa di Giuseppe Lisciani vede la luce la collana “C'era non c'era”: racconti per ragazzi narrati da scrittori italiani famosi come Alberto Moravia, Giulio Andreotti, Cesare Zavattini, Tiziano Sclavi e molti altri nomi noti del panorama letterario italiano. Nel corso degli anni Ottanta, ”il Professore” lavora con i più importanti editori di scolastica come responsabile editoriale, assumendo anche la direzione della rivista La Vita Scolastica. Nel 1989 fonda l'azienda Liscianigiochi.

Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2024, 14:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot