Descrizione
La proliferazione dei piccioni registrata negli ultimi anni, in particolar modo a causa della nidificazione sempre più copiosa di tali volatili determinata dall’abbandono degli edifici per il terremoto, trova ora una risposta da parte dell’amministrazione comunale pienamente rispettosa dell’ambiente, della salute animale e del decoro cittadino.
L’assessore Martina Maranella ha infatti dato il via alle attività di bird control che consistono nella somministrazione di alimentazione antifecondativa dai piccioni, operazione che tra l’altro non ha alcun tipo di nocività sia per il piccione che per gli animali di affezione.
Sono stati installati alcuni distributori del mangime, capaci di attarre i piccioni e posizionati ad altezza non raggiungibile da animali da compagnia.
L’attività rappresenta una prospettiva moderna di contenimento delle nascite dei piccioni, un modello assolutamente innovativo realizzato dalla azienda Acme srl e collocato neigli appositi siti dalla Sochil verde, l’azienda che ha l’appalto per la disinfestazione e derattizzazione della città di Teramo.
SI tratta di una soluzione continuativa, -precisa l’assessore Maranella – che è frutto di programmazione e con la quale si darà una risposta permanente alla problematica, salvaguardanto nel contempo la vita degli animali stessi e il decoro della città”.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2024, 14:27