Seguici su
Cerca

Approvata in Consiglio comunale la variazione di bilancio  per la chiusura della discarica La Torre

Stanziati 178.000 euro che chiudono una vicenda annosa

Data :

30 novembre 2021

Approvata in Consiglio comunale la variazione di bilancio  per la chiusura della discarica La Torre
Municipium

Descrizione

 

 

 

Il Consiglio Comunale ha approvato una variazione di bilancio relativa alle risorse per la copertura totale e definitiva dell’intervento di bonifica della Discarica La Torre. Dopo l’approvazione del progetto esecutivo, giunge ora lo stanziamento di 178.000 euro di fondi comunali che vanno ad aggiungersi ai 2.700.000 di fondi Masterplan, grazie ai quali si potrà definitivamente garantire la chiusura di una vicenda annosa.  Trova così soddisfazione il particolare impegno del Sindaco Gianguido D’Alberto, che nel maggio del 2019 fu nominato dalla Regione Abruzzo commissario ad acta per la discarica La Torre, un incarico finalizzato all’attuazione delle misure indirizzate alla chiusura definitiva del sito.
D’Alberto esprime soddisfazione per l’atto approvato in Consiglio, grazie al quale, entro la prima metà del 2022 sarà avviato il cantiere. L’amministrazione comunale ha guidato la procedura  in Conferenza dei servizi, anche in virtù dello specifico ruolo assunto dal Commissario, con l’approvazione del progetto esecutivo che chiude l’iter avviato all’inizio del mandato quando il Comune aveva ottenuto per la prima volta la copertura finanziaria; ora la variazione di bilancio completa le procedure.
“Come Commissario, annuncio  la chiusura della copertura finanziaria - dichiara Gianguido D’Alberto -.  Un risultato epocale, col quale  si completa un percorso lungo e difficile; un risultato straordinario per la nostra città e che questa amministrazione è riuscita ad ottenere ripartendo da zero. Si procederà subito con l’affidamento dei lavori, affinché si possa avviare già nel primo trimestre del 2022 un cantiere storico, che risponde a due principali obiettivi: una finalità ambientale con la bonifica di un sito inquinato, anche a tutela della frazione penalizzata negli anni passati; e una finalità di carattere economico, perché i costi sostenuti fino ad ora per scelte scellerate (ad esempio, affidamenti senza gara) si sono scaricati sulla TARI e perciò sui cittadini. Un altro straordinario risultato che questa amministrazione è riuscita a conseguire, dopo tanti annunci e promesse del passato da parte di tutti i livelli politici”.

Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2024, 14:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot