Descrizione
Quella del “Dopo di noi” è una delle più angoscianti questioni con cui le famiglie dei disabili debbono confrontarsi. “Dopo di Noi” è l’espressione con la quale i genitori di persone con disabilità indicano il periodo che seguirà alla loro dipartita: una domanda che da tempo le famiglie hanno sottoposto alla politica, chiedendo di creare gli strumenti in grado di assicurare un futuro sereno alle persone che, con disabilità, non potranno più contare sul supporto familiare.
La Legge 112 del 16 giugno 2016 recante “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno famigliare” è una prima risposta a tale problematica. Ad essa fa riferimento un intervento della Regione Abruzzo che l’amministrazione comunale, su iniziativa dell’assessore competente Ilaria De Sanctis, ha adottato approvando una delibera che avvia attività rivolte a persone disabili, con lo scopo di aiutarle ad affrontare il proprio futuro dopo la morte di parenti.
L’amministrazione comunale ha così presentato una proposta progettuale che mira alla costruzione di progetti personalizzati in favore di utenti già noti all’Ufficio Attività Sociali, che selezionerà i beneficiari attingendo alle graduatorie dei servizi già attivi, stabilendo che nell’ipotesi in cui il numero non fosse adeguato alle risorse disponibili, si procederà alla pubblicazione di apposito Avviso pubblico.
Gli interventi previsti accompagnano la famiglia, la persona con grave disabilità ed il suo contesto di vita a riconoscere le possibilità di sviluppo personale in età adulta ed i sostegni necessari per realizzare un progetto di vita, separandosi dai familiari e/o dai servizi residenziali, attraverso l’opportunità di sperimentarsi in situazioni concrete (es. palestra autonomia, ….) e periodi di distacco dalla famiglia (es. week end di autonomia, …..).
L'accesso ai diversi interventi è subordinato a valutazione da parte di equipe che analizzerà le diverse dimensioni della persona con disabilità in prospettiva del miglioramento della sua qualità di vita ed in particolare nelle aree della cura della persona, della mobilità, dell’autonomia e comunicazione, delle attività strumentali e relazionali della vita quotidiana. Le attività seguiranno percorsi e strategie personalizzate, strutturate con criteri di progettazione educativa e si esplicheranno attraverso:
comunicazione: saper chiedere, saper dare i propri dati, usare i telefoni pubblici...
orientamento: leggere e seguire indicazioni stradali, saper individuare punti di riferimento, riconoscere fermate di autobus e taxi...
comportamento stradale: attraversamento, semafori...
uso del denaro;
uso dei servizi: corrispondenza prodotto-negozio, supermercati, negozi di uso comune, bar, cinema, uffici postali, mezzi pubblici...
Il servizio si integra con il sistema di rete ed in particolare con i Servizi sanitari della ASL Teramo, con le FF.OO., con il terzo settore, con le famiglie di origine.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2024, 14:25