Seguici su
Cerca

A tutto DAMS 2024

Mostra promossa dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo per portare alla luce l’invisibile dell’arte pubblica a Teramo

Data inizio :

5 dicembre 2024

Data fine:

15 febbraio 2025

A tutto DAMS 2024
Municipium

Descrizione

A tutto DAMS 2024 è un progetto didattico interdisciplinare dell’Università di Teramo che unisce varie discipline della sfera artistica, come le arti visive, la musica, la danza, il teatro, la letteratura e la fotografia. Il progetto, ideato, promosso e realizzato dal Corso di Studi in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS) dell’Università di Teramo, con il contributo del Dipartimento di Scienze della comunicazione, si svolge con la collaborazione del Museo Nazionale d’Abruzzo-MuNDA, del Comune di Teramo, della Fondazione “Venanzo Crocetti” di Roma, dell’Associazione culturale “Teramo Nostra” e della Fondazione “Luigi Spezzaferro”.

Il punto d’avvio del progetto sarà una mostra di quaranta fra quadri, disegni e fotografie, connessi in via diretta o indiretta alla città di Teramo. Le opere, provenienti per lo più dai depositi della Pinacoteca Civica di Teramo e del Museo Nazionale d’Abruzzo-MuNDA dell’Aquila - da diverso tempo sottratte alla fruizione del pubblico - sono selezionate, approfondite sul piano scientifico e allestite dagli allievi del DAMS, che in questo modo le reintegrano nel tessuto sociale della città. La mostra rimarrà aperta fino al 15 febbraio 2025 all'interno della Pinacoteca Civica di Teramo.

Municipium

A chi è rivolto

Evento rivolto a tutti.

Municipium

Date e orari

05 dic

18:00 - Inizio evento

15
feb

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Pinacoteca civica

Viale Giovanni Bovio, n. 1, Teramo, TE, Italia

Municipium

Punti di contatto

Pinacoteca Civica : 0861 250873

Ultimo aggiornamento: 3 febbraio 2025, 08:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot