Descrizione
Una campagna di educazione e prevenzione contro le truffe in collaborazione tra il Comune di Teramo, la Prefettura, il CNA e le diverse forze dell’ordine.
Dal prossimo 25 settembre, alle ore 10:30 al Parco della Scienza prenderà il via “+ Consapevoli + Sicuri”, programma di informazione aperto a tutti ma in partocolare agli anziani finalizzato a fornire le conoscenze opportune per evitare di incappare in malintenzionati con la consapevolezza che la conoscenza è l’arma più forte: può salvare e contribuire a costruire una società più sicura e solidale.
Il progetto prevede tre incontri pubblici con l’obiettivo di sensibilizzare non solo gli anziani, ma l’intera comunità, sui rischi di raggiri e frodi sempre più sofisticate. Tra i punti di forza della campagna, infatti,la cooperazione e la riscoperta dei legami familiari, considerati come aspetti fondamentali per proteggere i soggetti più fragili. «I tre incontri – spiega l’assessore Stefania Di Padova – saranno caratterizzati da rappresentazioni teatrali che metteranno in scena veri e propri episodi di cronaca, mostrando le tecniche più utilizzate dai truffatori e rendendo più facile riconoscerle». Ma non solo attenzione sugli aspetti pratici, una particolare cura sarà dedicata anche alla sfera emotiva, utilizzata spesso dai malintenzionati per raggirare le persone più vulnerabili.
I tre incontri si svolgeranno al Parco della Scienza, alla Ca.Fè di San Nicolò e a L'ARCA, in largo San Matteo e si svolgeranno nei mesi di settembre, ottobre e novembre.
Accanto a essi verrà organizzato un corso di sensibilizzazione e approfondimento sui fenomeni, appunto, delle truffe ai danni delle persone anziane e fragili. la Prefettura di Teramo ed il Comune di Teramo, presentano un percorso formativo di consapevolezza e approfondimento sui fenomeni delle truffe ai danni delle persone anziane e fragili. Conoscenze e metodi di lavoro per gli operatori del settore, Organizzazioni, Enti e Patronati, Caregiver, Associazioni e chiunque ritenga di aver necessità di nozioni di base in merito.
Il corso, della durata di 8 ore complessive in 4 appuntamenti, ha l'obiettivo di fornire strumenti e nozioni da mettere in campo sulla base dei seguenti contenuti:
1. L’IDENTIKIT DEL TRUFFATORE il suo modus operandi
Tipologie di truffatori/Truffe affettive o sentimentali/Raggiri legati a finti incidenti o urgenze.
2. ASPETTI EMOTIVI E SOCIALI DELLE VITTIME
Shock e confusione/Paura e ansia/Rabbia e senso di ingiustizia/Vergogna e colpa/Isolamento sociale/
Come instaurare un rapporto di fiducia e accoglienza
3. ASPETTI LEGALI E NORMATIVI
Codice penale: reati di truffa, circonvenzione di incapace, furto con destrezza/Procedura per la denuncia e la querela/Il ruolo delle forze dell’ordine e delle istituzioni.
4.TECNICHE DI COMUNICAZIONE E ASCOLTO ATTIVO
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La Sede Corso è presso la C.N.A. TERAMO Viale Crucioli n.3 (TE) - Segreteria organizzativa ai numeri 0861.239417/418 o all’indirizzo mail consapevoliesicuri@gmail.com
I posti sono limitati e le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero di posti messi a disposizione.
Per iscriversi, va compilato il seguente modulo: https://forms.gle/WEHrNvCC82N6daZy6
Contenuti correlati
- Richiedenti asilo, il Comune trova una sistemazione temporanea ai 12 cittadini stranieri
- Al via i lavori di riqualificazione dell'ex scuola di Villa Pavone
- Home Care Premium 2025-2028: nuovi criteri
- A Villa Mosca una targa in memoria della dottoressa Ester Pasqualoni
- Il saluto del Sindaco all’ultracentenaria Maria Loreta Ferri
- Sport e inclusione: con l’iniziativa “No al razzismo”, la testimonianza della vera integrazione
- Il saluto del Sindaco D’Alberto alla centenaria Angiolina Bartolacci
- Sport e inclusione: sabato 22 marzo, allo stadio Bonolis, “No al razzismo”
- Il sindaco festeggia i 109 anni di Italia Palucci
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 11:03